Descrizione

L’ortocheratologia permette di correggere un difetto visivo mediante l’applicazione programmata di lenti a contatto gas-permeabili. Le lenti per ortocheratologia sono progettate su misura per ogni singolo occhio, allo scopo di rimodellarne il profilo corneale in maniera controllata e con modificazioni oculari simili a quelle ottenute permanentemente con il laser ad eccimeri.

Le lenti sono in genere indossate durante la notte e tolte al risveglio: una volta rimosse, la cornea mantiene la variazione del suo profilo ottico per tutta la giornata, durante la quale si vede bene ad occhio nudo.

Il porto notturno, inoltre, grazie all’assenza dell’ammiccamento palpebrale, consente di limitare il discomfort provocato da una lente rigida, e di eliminare le principali cause di intolleranza alle lenti durante il giorno (polvere, vento, aria condizionata, attività sportive).

Quello ortocheratologico è un trattamento transitorio e del tutto reversibile del difetto visivo, che rappresenta una valida alternativa per chi non intende o non può sottoporsi all’intervento di chirurgia refrattiva.