Chi siamo

Ottica T. Ciampi

 Livorno, Via Ricasoli 84, 0586 898420

Stagno (LI), Piazza di Vittorio 26, 0586 942496

E-mail: otticaciampi@greenvision.it

giuseppeciampi.94@gmail.com
 


         STORIA DELL'ORTOCHERATOLOGIA
 

L'ortocheratologia nacque negli anni '50 quando si cominciarono ad applicare le prime lenti a contatto rigide in PMMA (Poli Metil Meta Acrilato). Per il fatto che questo materiale non consentiva il passaggio dell'ossigeno, queste lenti  dovevano essere applicate leggermente più piatte rispetto alla curvatura della cornea.

Dato che la cornea tende ad uniformarsi alla curvatura della lente a contatto si otteneva, come risultato, un appiattimento della sua superficie e una riduzione temporanea della miopia.
Questa osservazione spinse alcuni optometristi (specialmente negli Stati Uniti) a tentare di ridurre temporaneamente l'entità della correzione del difetto miopico con l'uso di lenti a contatto applicate con curvature sempre più piatte: nacque l'ortocheratologia disciplina che, fino alla fine degli anni '80, non ha avuto un grande successo a causa -essenzialmente - di tre principali problemi:
1) Le lenti, applicate con curvature molto piatte, non si centravano;
2) I tempi molto lunghi della procedura;
3) I costi molto elevati.
Alla fine degli anni '80 si cominciò ad affermare una geometria di costruzione per lenti a contatto che risolveva i tre principali problemi dell'ortocheratologia: la geometria inversa. Questa nuova tecnica costruttiva permette di ottenere una lente a contatto che può essere applicata piatta ma che, al contempo rimane centrata sulla cornea.

Nasce così la moderna ortocheratologia che inizia ad essere oggetto di attenzione da parte delle università e delle istituzioni l'FDA (Ministero della Salute degli Stati Uniti, abbreviato in FDA) che approva l'uso delle lenti ortocheratologiche.

Alla fine degli anni '90 la realizzazione di nuovi materiali particolarmente permeabili all'ossigeno ha dato inizio all'ortocheratologia notturna vera e propria: si usano le lenti durante la notte e si tolgono al mattino per avere una visione ottimale senza alcuna  correzione durante tutta la giornata.